I BENEFICI DEL BALLO
BALLARE SIGNIFICA BENESSERE PER IL CORPO E PER LA MENTE
IL BALLO E’ UNA QUESTIONE DI CHIMICA
Durante il ballo vi è un aumento della produzione di endorfine. Questo gruppo di sostanze viene prodotto dal cervello e contribuisce alla riduzione della pressione arteriosa e al rilassamento muscolare, con una conseguente diminuzione dello stress e miglioramento dell’umore.
Uno studio pubblicato dal “New England Journal of Medicine” afferma che danzare aumenta la capacità cognitive e aiuta a costruire un formidabile argine contro il decadimento delle cellule nervose. Il merito è da attribuire ad un aumento di serotonina nel sangue: questa sostanza ha un ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore, del sonno, della sessualità e dell’appetito.
Ballare potenzia il cervello che è costretto a ricordare le sequenze coreografiche e a ripeterle, allena i riflessi e la propriocezione (capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio) riduce così il rischio di improvvise cadute.
Il ballo attiva contemporaneamente più aree cerebrali: i centri che presiedono alla coordinazione motoria, le aree sensoriali (come quella uditiva), il lobo limbico, che presiede alle emozioni, e i centri della memoria.
Uno studio condotto su uomini della terza età, pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha dimostrato che ballare spesso aiuta ad evitare gli effetti dell’Alzheimer e forme di demenza, così come ad aumentare l’acutezza mentale a qualsiasi età.
Il ballo è un’attività fisica a tutti gli effetti, anche se nella maggior parte dei casi è considerata di puro divertimento. Rientra nel gruppo di attività definite “aerobiche” in quanto coinvolge una moltitudine di gruppi muscolari ed aumenta gradualmente il ritmo cardiaco per un periodo prolungato. Durante l’attività aerobica l’ossigenazione dei tessuti muscolari aumenta progressivamente; quanto più questo processo è efficiente, tanto più il metabolismo migliora, indipendentemente dall’età.

BENESSERE PER LE OSSA E PER IL CUORE
L’attività motoria del ballo contrasta la perdita di tono e di forza dei muscoli e ne favorisce il modellamento. Mantenendo un esercizio coordinato muscolo-articolazione si esercita una prevenzione contro l’artrosi e si preserva la densità ossea contrastando l’osteoporosi: per questo il ballo è indicato a tutte le età. Sottoponendo l’organismo ad uno sforzo adeguato e prolungato, il cuore potenzia la sua resistenza, migliorano la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti.
L’IMPORTANZA SOCIALE DEL BALLO
Il ballo ha un notevole impatto nella vita sociale. L’aumento dell’autostima, una maggiore consapevolezza di se stessi e una vita sociale più ricca contribuiscono al miglioramento dello stato psicofisico della persona. Il ballo ha un’altra valenza: insegna a darsi degli obiettivi e a raggiungerli con gradualità.
Il ballo contribuisce al miglioramento e al consolidamento del rapporto di coppia. In particolare, danze come tango, salsa e rumba tendono ad accrescere l’affinità, la complicità e l’attrazione all’interno della coppia.
- Precedente I benefici della Zumba: “ricetta” salva-cuore
- Successivo BALLARE FA BENE. LA PSICOLOGIA SPIEGA IL PERCHE’.