x

IL TEMPO NEL BALLO, COME E PERCHÉ!

00
il tempo

Un degli aspetti più importanti e difficili da apprendere del ballo, è sicuramente il tempo. Insegnare l’importanza del “tempo” dovrebbe essere una priorità per ogni maestro, questo per svariati motivi.Innanzitutto la definizione di Ballo definisce che ballare significa “Muoversi a tempo di Musica”. Nell’ambito agonistico, un atleta che non sta “a tempo” è sicuramente penalizzato, se non addirittura escluso a priori. Tuttavia, anche a livello di ballo sociale chi non balla a tempo, di certo non esprime una buona armonia e rischia di rimanere a bordo pista a guardare gli altri ballare.

Cosa vuol dire stare “a tempo” nel ballo? In modo molto poco analitico, possiamo dividere questo aspetto in due punti di attenzione.

Il primo punto riguarda il “seguire le battute” (o andare con il metronomo, lo strumento che scandisce le battute), mentre il secondo riguarda il riuscire a stare “in frase”.

SEGUIRE LE BATTUTE

Se ascoltiamo una qualsiasi canzone utilizzata ad esempio in competizioni, ci accorgiamo che vengono scandite delle battute più o meno velocemente a seconda del ballo. É a loro che bisogna prestare attenzione, non alla musica che c’è sopra (sarà un aspetto che dovrà essere analizzato in seguito) né ad una possibile introduzione.

Seguire le battute vuol dire riuscire a capire quando procedere con un passo, sia con la partenza da fermi, sia arrivando da un altro passo. 

Specie all’inizio, la sensazione è quella di non riuscire a stare a tempo, quindi si finisce per accelerare (o rallentare), tentando di eseguire i passi in modo frenetico e senza risultati. 

Per prima cosa, dobbiamo cercare di ascoltare quanto in realtà è veloce il tempo della musica e quindi adattarci ad esso, magari scandendo a voce le battute. Ricordiamoci di eseguire i passi il più possibile vicino alla giusta battuta senza cercare di accelerare i tempi.

Eseguire un passo prima che la battuta venga scandita, vuol dire non sfruttare tutto il tempo che intercorre fra una battuta e l’altra, quindi bisogna accelerare perché il tempo a disposizione diminuisce.
Seguendo le battute invece, possiamo sfruttare in maniera ottimale tutto il tempo per coordinarci ed eseguire i passi. Come imparare questo aspetto del tempo? Purtroppo non c’è un segreto, l’unico metodo è l’esperienza! Facciamo un esempio su come procedere. Cerchiamo di farci aiutare da qualcuno più esperto di noi (se possibile il vostro insegnante), facendoci indicare i brani dove le battute sono scandite meglio. Partiamo da questi brani e cerchiamo di individuare le battute, ascoltiamo e riascoltiamo questi brani fino alla nausea! Vi accorgerete che, dopo ore di ascolto, nella vostra mente aleggeranno le battute senza nemmeno pensarci o almeno vi sarete fatti un’idea di quanto in realtà sia “veloce” il brano.  Partendo dai brani più semplici, cercate un po’ di autonomia avventurandovi nell’ascolto della playlist che siete riusciti a mettere insieme.

STARE IN FRASE

Stare in frase vuol dire in maniera intuitiva, eseguire le figure seguendo le battute, ed eseguirle al momento delle giuste battute. Per esempio, prendiamo la base della Bachata, che copre 8 tempi, da 1 a 8. Possiamo simulare le battute del brano in questo modo: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 1 – 2 – 3………. e così via. Se ci limitassimo a seguire le battute, potremmo eseguire la figura dal 2 all’1 successivo, oppure dal 3 al 2 successivo. Stare in frase vuol dire eseguire la figura seguendo le battute e stare nelle giuste battute, ovvero dall’1 al 8! Chiaramente questo è solo un esempio a livello intuitivo. A livello pratico può venirci incontro ancora una volta solo l’esperienza.

La procedura da seguire è quella descritta in precedenza al paragrafo “Seguire le Battute”. 

Facciamoci consigliare un brano semplice e facciamoci indicare le battute importanti del ballo in questione, sottolineando le battute che si differenziano. Ascoltiamo per tante e tante volte il brano prima di passare a quello successivo. Vedrete che, anche se il ritmo non vi risulta semplice, alla fine sarete in grado di individuare le battute e i tempi che vi servono.

Buona pratica e fateci sapere com’è andata!

Telefono: 340.331.1994

Email: info@imperial-dance.it

WhatsApp: 340.331.1994